La scuola

Fondato da Pio Bordoni nel 1992,
CISA (Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive), con sede a Locarno,
è una Scuola Specializzata Superiore
di durata biennale che rilascia il diploma propedeutico
di Designer in Design visivo (Film),
seguito da un anno post-diploma di specializzazione
che consente di ottenere la qualifica riconosciuta
di Cineasta cinetelevisivo.

DOWNLOAD Piano Studi
DOWNLOAD Carta dei principi andragogici
CISA dal 2014 è membro attivo di CILECT,
associazione che annovera le migliori scuole di cinema al mondo.

News ed Eventi

“Tusen Toner” vince il Pardino d’argento ai Pardi di domani del Locarno Film Festival


Il cortometraggio Tusen Toner, diretto da Francesco Poloni e prodotto dal CISA, ha ottenuto il Pardino d’argento al Concorso nazionale dei Pardi di domani, nell’ambito della 78ª edizione del festival. Ambientato a Kiruna, nel nord della Svezia, il film racconta la vicenda di quattro giovani musicisti che vedono il loro studio minacciato dall’espansione di una grande miniera di ferro. Un lavoro che unisce sguardo personale e attenzione ai cambiamenti globali. Un riconoscimento che premia il percorso creativo degli studenti del CISA e sottolinea la vocazione internazionale della scuola.

Palmarès locarnofestival.ch

“Tusen Toner” by Francesco Poloni


Per il terzo anno consecutivo un film di diploma del Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive è stato selezionato per la sezione “Pardi di domani – concorso nazionale” al Locarno Film Festival. Si tratta di “Tusen Toner”, diretto da Francesco Poloni. La Presidenza e la Direzione del CISA si congratulano con Francesco Poloni e con la troupe composta da Federico Benedetti, Davide Macchi, Norbert Nowak, Flavio Papa e Siro Ressiga Vacchini per questo riconoscimento, e augurano loro un felice inizio di carriera.

Proiezioni e biglietti locarnofestival.ch

FILM FOUNDRY: YOUNG SWISS CINEMA

20 cortometraggi di 6 scuole, 1 tavola rotonda e 1 orizzonte comune: il Cinema e la sua trasformazione. Come si insegna a fare Cinema in un’epoca di transizione? Sarà questo l’interrogativo al centro della nuova edizione di FILM FOUNDRY: Young Swiss Cinema, rassegna che da dodici anni porta al Locarno Film Festival i lavori degli studenti e studentesse e degli ex alunni e alunne delle scuole di cinema svizzere.

9 agosto 2025

11.00-13.00
BaseCamp pop up @Istituto Sant’Eugenio

14.00-18.00
PalaCinema – Sala 2

Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.

Consulta il programma per orari e dettagli.

CISA
Showreel

Formazione

Biennio di formazione SSS "Designer in Design visivo (FILM)"

I Designer in Design visivo (Film) pianificano e sviluppano prodotti narrativi o di comunicazione, oltre a progettare e realizzare prodotti multimediali.

Padroneggiano tutte le fasi della produzione e sanno di volta in volta sia elaborare un progetto complessivo, sia concentrarsi da soli oppure in team su un’unica fase di lavoro.

Collaborano con professionisti del marketing, programmatori di video e fotografi, confrontandosi con produzioni televisive o cinematografiche.

  • CISA primo anno
  • CISA secondo anno

CISA
Backstage TV

Il cinema è il modo più diretto per entrare in competizione con Dio. Federico Fellini

Anno di specializzazione studio postdiploma "Cineasta cinetelevisivo"

I Cineasti cine-televisivi sono professionisti che operano nel settore cinematografico, televisivo e multimediale.

Lo studio postdiploma Cineasta cinetelevisivo prevede 5 indirizzi:
- Producer Creativo e Scrittura cinetelevisiva
- Regia
- Fotografia cinetelevisiva
- Montaggio e Post-produzione
- Suono

Durante il corso vengono fornite competenze, conoscenze e abilità che approfondiscono in modo specialistico i vari indirizzi disciplinari.
I Cineasti cine-televisivi sono capaci di utilizzare le ultime tecnologie, dall’ultra HD 4K ai software di montaggio e compositing, per produrre documentari, videoclip, cortometraggi di finzione ed elementi multimediali.

  • CISA sceneggiatura
  • CISA regia
  • CISA camera e direzione della fotografia
  • CISA post-produzione
  • CISA sound design

BACKSTAGE
Film di diploma

Il cinema è il "come", non il "cosa". ALFRED HITCHCOCK

Docenti

Il corpo insegnanti è composto da docenti di riferimento (professionisti attivi a livello nazionale e internazionale), accanto a diverse personalità del mondo cinematografico e televisivo che tengono Master Classes e workshop come Visiting Professors.

Grazie alle loro competenze e al sostegno offerto a un percorso formativo di alto livello tecnico e culturale, il CISA può mantenere un radicamento profondo con il mondo della professione.

La loro collaborazione permette, infatti, di mantenere il percorso didattico sempre al passo con i continui rinnovamenti del settore. Il numero limitato di studenti che la scuola accoglie per ogni ciclo di studi consente ai docenti di avere un buon rapporto conoscitivo con ciascuno e permette di tenere conto delle predisposizioni individuali.

Il rapporto tra docenti e studenti trae alimento dalla tecnica del learning by doing (imparare facendo), con cui il Conservatorio pianifica, accanto alle lezioni frontali, le sue attività di formazione.

Coerentemente con l’assetto formativo delle Scuole Specializzate Superiori, viene data molta rilevanza alla formazione pratica, offerta anche grazie a stages che pongono l’allievo a diretto contatto con progetti reali del mondo del lavoro.

DOWNLOAD Piano Studi

DIPARTIMENTI / INSEGNAMENTI
  • Teorie e linguaggi

    Edoardo Colombo, Marco Longo, Domenico Lucchini, Alessandro Stellino

  • Sceneggiatura

    Stefania Consonni, Sandro Dazieri, Lara Fremder, Francesco Montagner, Heidrun Schleef

  • Cinema del reale: teorie e pratica

    Marco Bertozzi, Nello Correale, Massimo D’Anolfi, Michelangelo Frammartino, Piergiorgio Gay, Stefano Knuchel, Lech Kowalski, Martina Parenti, Luciano Rigolini, Vito Robbiani

  • Principi di storyboard, direzione degli attori, regia fiction e multimediale

    Andrea Canetta, Giorgio Ghisolfi, Corinna Glaus, Daniele Maggioni, Sergej Grguric, Marco Poloni, Cristina Proserpio, Marco Pucci, Leonardo Sangiorgi (Studio Azzurro), Mohammed Soudani, Marco Turco

  • Preparazione, produzione e ruoli sul set

    Erik Bernasconi, Nicola Bernasconi, Laura Bispuri, Duccio Chiarini, Ezio Conforti, Giuliana Ghielmini, Alina Marazzi, Milly Miljkovic, Bettina Pontiggia, Assunta Ranieri, Francesca Vegezzi, Simone Visparelli, Dario Zonta

  • Fotografia

    Renato Berta, Luca Bigazzi, Mauro Boscarato, Riccardo Brunner, Giacomo Devecchi, Reza Khatir, Alberto Meroni, Fabio Possanzini

  • Regia televisiva live, telegiornalismo

    Lorenzo Duca, Davide Grampa, Fiorenzo Mordasini

  • Sound Design, ripresa diretta, speakeraggio e musica per il film

    Rico Andriolo, Flavio Cristilli, Paul Glass, Sandro Hess, Alberto Morelli, Elda Olivieri, Riccardo Studer, Pietro Viviani

  • Postproduzione video ed effetti speciali

    Andreoli Valentina, Lorenzo Ameri, Mauro Boscarato, Valentina Cicogna, Carlotta Cristiani, Mauro Gallo, Davide Grampa, Andrea Masciadri, Andrea Orsini, Peter Pražák, Mariano Snider

  • Visiting professors

    Jacques Aumont, Marco Bellocchio, Michael Beltrami, Giuseppe Bertolucci, Luca Bigazzi, Laura Bispuri, Diego Cassani, Carlo Chatrian, Rolando Colla, Alessandro Comodin, Bartolomeo Corsini, Peter Del Monte, Leonardo Di Costanzo, Riccardo Fanciola, Daniele Finzi Pasca, Matteo Garrone, Giuseppe Gaudino, Sabine Gisiger, Francisco Gòzon, Philip Gröning, Adriano Kestenholz, Lech Kowalski, Federica Lang, Kevin B. Lee, Mario Martone, Roberto Minervini, Laura Morganti (Discovery Channel), Marco Müller, Susanna Nicchiarelli, Maurizio Nichetti, Enrico Nosei, Darezhan Omirbaev, Michele Placido, Marco Poloni, Francis Reusser, Gianfranco Rosi, Tatti Sanguineti, Georges Schwizgebel, Claire Simon, Silvio Soldini, Amos Sussigan, Bela Tar, Luciano Tovoli, Edoardo Winspeare, Romed Wyder, Alessandro Zonin

ORGANIGRAMMA
  • Comitato dell'Associazione

    Presidente
    Michele Dedini

    Vice presidenti
    Niccolò Salvioni

    Membri
    Michael Beltrami
    Nello Correale
    Fabio Fumagalli
    Simona Gamba
    Elda Guidinetti
    Domenico Lucchini
    Alina Marazzi
    Alessandro Marcionni
    Gianfilippo Pedote
    Nicola Pini
    Roberto Pomari
    Giancarlo Zappoli

    Presidente Onorario
    Giovanna Masoni Brenni

    Membri Onorari
    Vittorio Bagnasco
    Teco Celio
    Augusto Chollet
    Mario Garriba Frédéric Maire

  • Staff

    Direttore
    Marco Poloni

    Responsabile della didattica del biennio SSS e docente
    Edoardo Colombo

    Responsabile della didattica dell’anno di specializzazione SPD e docente
    Francesca Monti

    Coordinatore per le produzioni SSS e SPD e docente
    Marco Longo

    CISAlab - Laboratorio sperimentale di ricerca e formazione, docente
    Davide Grampa

    Assistenti CISAlab – Laboratorio sperimentale di ricerca e formazione, docenti
    Andrea Mezzalira
    Grieco Rafael

    Responsabile dell’area tecnica e docente
    Flavio Cristilli

    Assistente area tecnica
    Gaia Ruggieri

    Responsabile amministrativa e segreteria
    Daniela Doninelli

    Comunicazione e ufficio stampa (consulente esterno)
    Mattia Ferretti

  • Comitato Scientifico

    Renato Berta
    Riccardo Brunner
    Giulio Bursi
    Stefania Consonni
    Daniele Maggioni
    Peter Slansky
    Domietta Torlasco

Ammissione

Per ottenere il modulo di iscrizione all’esame di ammissione per il nuovo anno accademico 2026/2027, scrivi una mail a iscrizioni@cisaonline.ch
oppure contatta la nostra segreteria al
+41 (0)91 756 00 90.

Le iscrizioni al test d'ammissione per l'anno accademico 2026/2027 si chiuderanno il 19 giugno 2026.

Informativa sulla Privacy

Modalità d'esame

L’esame di ammissione si compone di un test scritto e di un colloquio orale.

Test scritto:
Dopo la pre-iscrizione e la definizione delle date di esame, i candidati sono chiamati a visionare una selezione di film per prepararsi al test scritto, suddiviso in due parti: quesiti a scelta multipla inerenti a cultura generale e audiovisiva; domande aperte che invitano all’analisi dei film su cui i candidati si sono preparati e sondano la conoscenza della lingua inglese.

Colloquio orale:
Il colloquio orale è guidato dai responsabili della didattica, e si configura come un colloquio attitudinale e motivazionale volto ad approfondire il grado di maturità e consapevolezza artistica dei candidati a partire dal loro portfolio, oltre alla loro attitudine al lavoro in gruppo, prerequisito indispensabile per le attività di set su cui si struttura il piano didattico.

BIENNIO DI FORMAZIONE DIPLOMA SSS
  • REQUISITI

    Età minima di 18 anni, con uno dei seguenti titoli di studio:

    → AFC in ambiti multimediali o dell'immagine:
    - Specialista in fotografia
    - Fotografo
    - Grafico
    - Poligrafo
    - Informatico
    - Mediamatico

    → Diploma di livello secondario due
    → Diploma o maturità estera equivalente (p.e. ITIS, ISIS o IPSIA) in ambito settoriale affine
    → Conoscenza della lingua inglese B1

    Si può essere ammessi su dossier dimostrando spiccate abilità artistiche.

  • COME ISCRIVERSI

    Per la pre-iscrizione saranno necessari:

    → Formulario di pre-iscrizione fornito dal segretariato
    → Lettera illustrante le motivazioni del candidato
    → Portfolio digitale
    → Fotocopie degli attestati di studio
    → 1 fotografia formato passaporto
    → Per i cittadini provenienti dall’estero: copia di un documento di identità

  • COSTO DEGLI STUDI

    1° anno → 8’000.- CHF
    2° anno → 9’000.- CHF

ANNO DI STUDIO POSTDIPLOMA SPD
  • REQUISITI

    → Diploma biennio SSS
    → Bachelor SUP o università con una formazione specifica nell’ambito dell’audiovisivo
    → Diploma di altre scuole di cinema e televisione
    → Conoscenza della lingua inglese B1

    Per candidati di età superiore ai venticinque anni e per i titolari di altri diplomi o attestati, in possesso di formazioni e/oesperienze ritenute significative, l’ammissione al colloquio è valutata caso per caso.

  • COME ISCRIVERSI

    Per la pre-iscrizione saranno necessari:

    → Formulario di pre-iscrizione fornito dal segretariato
    → Lettera illustrante le motivazioni del candidato
    → Portfolio digitale
    → Fotocopie degli attestati di studio
    → 1 fotografia formato passaporto
    → Per i cittadini provenienti dall’estero: copia di un documento di identità

  • COSTO DEGLI STUDI

    Anno di Postdiploma SPD→ 10’000.- CHF

Candidature

Desideri lavorare o callaborare con la scuola?
Inviaci la tua candidatura a: candidature@cisaonline.ch Il nostro staff ti risponderà al più presto!

CISAlab

La struttura organizzativa di CISA si è arricchita in questi ultimi anni di nuove professionalità che gestiscono le attività didattiche legate all'area dei linguaggi, delle tecniche e delle attività sperimentali.

A disposizione di studenti e collaboratori c'è anche un laboratorio CISAlab per la formazione e la ricerca che, grazie a un'organizzazione più flessibile verso le richieste del mondo esterno, caratterizza la scuola come un luogo in cui perfezionare le tecnologie e i modi della comunicazione.

Congiuntamente al CISAlab si sta sviluppando anche un'area di formazione continua in cui approfondire attività in collaborazione con la rete di strutture con cui il CISA già si interfaccia.

Alcune produzioni CISAlab


PARTNERSHIP
  • MAIN PARTNER

    Locarno Film Festival
    Academic partner

    CILECT
    Centre International de Liaison des Ecoles de Cinéma et de Télévision
    (The International Association of Film and Television Schools)


    Conferenza SSS Ticino
    Conferenza dei direttori delle scuole d'arte applicata Svizzera

    ATST odec Ticino
    Associazione svizzera dei diplomati SSS

    Filiera Cinema del Canton Ticino
    Piattaforma

  • ACCORDI E CONVENZIONI

    CSC
    Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma e Milano

    ECTV
    Escuela de Cine y Televisión, Havana (Cuba)

    CESMA
    Centro Europeo per gli Studi in Musica e Acustica

    LAC
    Lugano Arte e Cultura

    LIONS Club Mendrisiotto

    Enjoy Arena Locarno

  • COLLABORAZIONI CONTINUATIVE

    RSI
    Radiotelevisione della Svizzera italiana

    Teleticino

    JazzAscona

    AFAT
    Associazione Film Audiovisivi Ticinese

    Ticino Film Commission

    SUPSI

    MASI

    Conservatorio della Svizzera italiana

    PalaCinema Locarno SA

    Winterland

    OSI

    Babel

    Sconfinare Festival

    ...

Contatti

Il CISA si trova a Locarno (Svizzera) all'interno del nuovo e prestigioso PalaCinema,
nel polo cinematografico territoriale.

Recapiti

Nuova sede: PalaCinema Locarno

Sede legale
Via F. Rusca 1
CH–6600 Locarno - Svizzera

Ingresso
Via Conturbio
CH–6600 Locarno - Svizzera

t +41 (0)91 756 00 90
e info@cisaonline.ch